La strategia del "serpente rosso"

The Red Snake Strategy

La strategia del "serpente rosso" è una tecnica di scommessa che ha guadagnato popolarità nella roulette e da allora è stata adattata per l'uso nei giochi d'azzardo. Nella roulette, la strategia si concentra sul piazzare scommesse sui numeri rossi, creando un "serpente" selezionando le celle rosse vicine. Lo stesso principio può essere adattato a giochi d'azzardo come "Pilot", dove si tratta di regolare le dimensioni delle puntate mantenendo costante il moltiplicatore. Ecco una guida dettagliata per padroneggiare la strategia del "serpente rosso".

I principi fondamentali

Roulette

  • Puntate sui numeri rossi: la strategia consiste nel puntare sui numeri rossi del tavolo della roulette.
  • Celle collegate: il fulcro della strategia consiste nel "collegare o unire" le celle rosse vicine, creando un modello a "serpente" sul tavolo.
  • Regola dei 12 numeri: Indipendentemente dal punto di partenza (1 o 3) e di arrivo (34 o 36), il serpente deve comprendere 12 numeri.

Giochi Crash

  • Moltiplicatore costante: A differenza della roulette, il moltiplicatore viene mantenuto costante (di solito 2x), mentre l'importo della puntata viene regolato.
  • Profitti e perdite: Non appena si raggiunge un profitto positivo, tornare all'importo della scommessa iniziale.

Implementazione passo dopo passo

1. Selezionare il gioco e la piattaforma

Scegliete un gioco d'Crash, come "Pilot Cup" di "LTC Casino" o altre piattaforme come i casinò online "stake", preferibilmente a bassa volatilità.

2. Determinare la puntata iniziale

Iniziare con una puntata iniziale bassa. Ad esempio, 1$.

3. Impostare il moltiplicatore

Mantenere il moltiplicatore costante a 2x, anche se è possibile modificarlo (ad esempio, 1,1x o 3x) in base al proprio livello di comfort.

4. Piazzare la scommessa

Piazzare la puntata iniziale e attendere che il gioco si risolva.

5. Regolare la scommessa in base al risultato

Se si perde, aumentare la puntata in base a una sequenza predefinita (ad esempio, 1, 5, 9, 12, 14, 16, 19, 23, ecc.). Se si vince, controllare il profitto.

6. Ritorno alla scommessa iniziale sul profitto

Non appena si ottiene un profitto positivo, tornare alla dimensione della scommessa iniziale.

7. Ripetere

Continuate questo processo, adattandovi man mano che imparate a conoscere meglio le dinamiche del gioco.

Esempio di vita reale

Ecco come potrebbe essere la strategia in pratica:

  • Puntata 1: $1 (perdita, profitto: -$1)
  • Puntata 2: $5 (perdita, profitto: -$6)
  • Puntata 3: $9 (perdita, profitto: -$15)
  • Puntata 8: $23 (Vincita, Profitto: -$33)
  • Puntata 10: $30 (Vittoria, Profitto: $0)
  • Puntata 11: $32 (vincita, profitto: $62)

Non appena si raggiunge un profitto positivo, si torna alla puntata iniziale di 1 dollaro.

Punti di forza e di debolezza

Punti di forza

  • Versatilità: Funziona sia con la roulette che con i giochi d'azzardo.
  • Gestione del rischio: Il moltiplicatore costante offre un certo livello di mitigazione del rischio.

Punti di debolezza

  • Serie di perdite: La strategia è meno efficace durante una serie prolungata di perdite.
  • Volatilità: Le piattaforme ad alta volatilità possono esaurire rapidamente il vostro bankroll.

Conclusione

La strategia "Red Snake" può essere un modo efficace per gestire le scommesse nei giochi d'azzardo, se usata correttamente. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli dei rischi intrinseci e della volatilità del gioco a cui si sta giocando. Sentitevi liberi di regolare il moltiplicatore per adattarlo al vostro stile di gioco, ma giocate sempre in modo responsabile.

Scorri in alto